Il primo inibitore del caspide: Lenacapavir
IL PRIMO INIBITORE DEL CAPSIDE: LENACAPAVIR Lenacapavir, inibitore del caspide ,una iniezione ogni 6 mesi…quasi troppo bello per essere verro, ma ormai la ricerca farmacologica ci ha abituati a vedere…
I farmaci anti HIV , detti anche farmaci antiretrovirali sono una materia in continua evoluzione. Le informazioni qui contenute non intendono sostituire quelle fornite dal medico curante.
• Non tutti i farmaci sono approvati nelle varie linee terapeutiche.
• Alcuni principi attivi e/o co-formulazioni sono in attesa di approvazione delle autorità competenti.
• E’ sempre necessario riferirsi al foglietto illustrativo e alle indicazioni del medico curante
IL PRIMO INIBITORE DEL CAPSIDE: LENACAPAVIR Lenacapavir, inibitore del caspide ,una iniezione ogni 6 mesi…quasi troppo bello per essere verro, ma ormai la ricerca farmacologica ci ha abituati a vedere…
Cabenuva, il primo regime farmacologico iniettabile a lunga durata d’azione, è stato approvato per l’uso dalla FDA. Le persone che vivono con l’HIV possono ora optare per questo trattamento al…
ViiV Healthcare riceve l’autorizzazione europea all’immissione in commercio di fostemsavir. Un inibitore dell’attachment primo della sua classe per il trattamento, in combinazione con altri antiretrovirali, di adulti con HIV multifarmaco…
HIV nei bambini: Dolutegravir è il primo inibitore dell’integrasi disponibile come compressa dispersibile per bambini che pesano almeno 3 kg e dalle quattro settimane di età. L’autorizzazione è un passo…
Autorizzazione all’immissione in commercio concessa dalla Commissione europea per cabotegravir (iniezione e compresse) di ViiV Healthcare da utilizzare con rilpivirina (iniezione e compresse) di Janssen Il nuovo trattamento iniettabile offre…
Deprescribing n. 3: proponiamo il terzo numero della collana sul tema del Deprescribing, concetto che ha come obiettivo quello di verificare con costanza la possibilità di diminuire il carico di…
L’Agenzia europea dei medicinali (EMA) il mese scorso ha raccomandato l’approvazione di cabotegravir (Vocabria) più rilpivirina (Rekambys), un regime iniettabile somministrato ogni uno o due mesi per il trattamento dell’HIV.…
Il comitato per i medicinali per uso umano CHMP dell’EMA ha emesso parere positivo raccomandando l’autorizzazione all’immissione in commercio della prima combinazione di farmaci iniettabile, per Vocabria (cabotegravir iniettabile e…
Alla conferenza sono stati presentati i risultati degli studi volti alla definizione del dosaggio di un nuovo farmaco denominato MK-8507, appartenente alla classe degli inibitori non-nucleosidici della trascrittasi inversa (NNRTI),…
Proponiamo il secondo numero della collana sul tema del Deprescribing, concetto che ha come obiettivo quello di diminuire il carico di farmaci non necessari e auto-prescritti, per mantenere la salute…
– Le persone con HIV passate a BIC/FTC/TAF da regimi a base di un PI (protease inhibitor) potenziato hanno ottenuto una soppressione virale sostenuta fino a 156 settimane – –…
Studio TANGO –ViiV Healthcare presenta i dati dello switch a lungo termine per dolutegravir più lamivudina che dimostrano la non inferiorità in termini di efficacia in adulti con HIV-1 e…
Due terzi delle persone in trattamento per l’HIV vorrebbero provare un trattamento iniettabile a lunga durata d’azione, questo secondo un sondaggio di quattro paesi presentato alla conferenza virtuale sull’HIV di…
FOSTEMSAVIR è un nuovo farmaco, della classe degli attachment inhibitors, già disponibile per le persone con HIV multi-resistente.Fostemsavir è il primo farmaco di una nuova classe di antiretrovirali – gli…
La Fda approva dolutegravir per il trattamento dell’Hiv pediatrico. L’ente regolatorio americano ha dato il via libera all’uso delle compresse di tivicay pd per sospensione orale nel trattamento di neonati…
L’analisi intermedia dello studio HPTN 083 mostra che il regime sperimentale di cabotegravir (CAB LA) iniettabile a lunga durata d’azione, somministrato ogni due mesi è risultato più efficace del 69%…
Sono stati pubblicati su New England Journal of Medicine i risultati dello studio internazionale BRIGHTE, relativo al trattamento con fostemsavir di una coorte di persone che vivono con il virus…
Il Liverpool Drug Interaction Group (con sede presso l’Università di Liverpool, Regno Unito), in collaborazione con l’Ospedale universitario di Basilea (Svizzera) e Radboud UMC (Paesi Bassi), ha prodotto vari materiali…
L’aumento di peso che accompagna l’inizio delle terapie antiretrovirali determina con tutta probabilità un rischio più elevato di sviluppare il diabete, mentre non sembra influire sul rischio di malattia cardiovascolare:…
ViiV Healthcare annuncia i dati positivi a 48 settimane di ATLAS-2M 2019 studio di fase III che dimostra che il regime sperimentale iniettabile a due farmaci a lunga durata d’azione…