Sostanze psicoattive e terapie sostitutive
Parlare di sostanze psicoattive è scontato per il Poloinformativohiv nato all’interno di un Servizio per Tossicodipendenze .
La trasmissione del virus HIV tramite scambio di siringhe, da alcuni anni non è più la via principale di contagio in Italia, ma le sostanze psicoattive rappresentano ancora un argomento del quale è importante parlare ed informarsi.
Conoscere le sostanze psicoattive non significa promuoverne l’uso, ma favorire la presa di coscienza e la consapevolezza dei rischi, non solo quelli direttamente connessi con le sostanze, ma anche quelli comportamentali nel momento in cui queste sostanze assumono il controllo.
Gli effetti stimolanti o anestetizzanti delle sostanze psicoattive, la perdita di inibizioni, la sensazione di onnipotenza, solo per fare alcuni esempi, possono indurre ad avere rapporti sessuali non protetti.
Conoscere le droghe per una persona con HIV significa anche sapere quali interazioni possono avere con i farmaci antiretrovirali in uso.
Per gli aggiornamenti sulle interazioni consultare: hiv drug interactions
Pagine delle singole sostanze psicoattive
Cannabis
Cocaina
Alcol
GHB o Ecstasy liquida
Eroina
Metadone
Buprenorfina
Ecstasy
Smart drugs e LSD
Amfetamine
Psicofarmaci
Ketamina
Nuove Sostanze psicoattive – NSP
Che cosa sono
Le Nuove Sostanze psicoattive (NSP) rappresentano un gruppo ampio di molecole principalmente di natura sintetica.
Sono caratterizzate da proprietà farmacologiche e tossicologiche pericolose per la salute.
La comparsa delle NSP negli ultimi anni rappresenta un fenomeno che sta assumendo dimensioni sempre più imponenti a livello globale.
Dal 2009 è stato possibile registrare circa 360 nuove sostanze psicoattive.
Comprendono cannabinoidi e catinoni sintetici, fenetilammine, piperazine, triptamine, ecc.
In Italia, sono stati rilevati circa 70 casi di intossicazione acuta correlati all’assunzione di NSP che hanno avuto bisogno di cure intensive presso i pronto soccorso.
A questo link sono disponibili le schede informative per ogni gruppo strutturale di NSP.
Di ognuna viene riportata una breve descrizione , gli effetti , lo stato legale in Italia ed alcuni esempi di struttura chimica a rappresentare le molecole che sono risultate circolare maggiormente sul territorio nazionale ed europeo.
Fonte originale: dronetplus
Segnaliamo anche il sito danno.ch che mette a disposizione informazioni sulle sostanze e i loro effetti per ridurre i rischi legati al consumo.
Attraverso il proprio portale e gli interventi mirati nei luoghi del divertimento notturno , danno.ch richiama l’attenzione sui rischi.
Offre diverse modalità di consulenza, favorisce la riflessione sulle problematiche legate alle dipendenze.
Fornisce raccomandazioni di safer use o, se necessario, orienta il consumatore ai servizi per le dipendenze.
Ultimo aggiornamento dicembre 2018