Le cause più comuni delle epatiti possono essere di carattere virale, ossia causate da virus, autoimmuni, cioè causate da anticorpi o tossiche, causate da alcol o farmaci.
Questo sito si occupa delle epatiti virali, che appartengono alle infezioni sessualmente trasmissibili :
L’Epatite A
Malattia infettiva causata dal virus HAV (Hepatitis A Virus) che si trasmette quasi esclusivamente per via oro-fecale. Esiste il vaccino.
L’Epatite B
Causata dal virus HBV che è presente in molti liquidi biologici è estremamente diffusa in tutto il mondo. In circa il 20% dei casi avviene la progressione verso la malattia cronica che può portare a cirrosi ed insufficienza epatica o, meno frequentemente, a carcinoma epatico. Dal 1983 esiste un vaccino preventivo contro l’epatite B.
L’Epatite C
è un’infezione dovuta al virus HCV, della famiglia Flaviviridae a RNA, caratterizzata nel 1989 nell’ambito delle epatiti post-trasfusionali definite non A, non B. Si distinguono 6 principali varianti genotipiche del virus e c’è molta variabilità tra i singoli ceppi virali. Nella maggior parte dei casi l’infezione tende a cronicizzare con la progressione verso la cirrosi e l’insufficienza epatica ed è stato documentato un alto rischio di contrarre il carcinoma epatico. A tutt’oggi non esiste un vaccino per l’epatite C.