Il Civil Society Forum on Drugs è una piattaforma per il dialogo sulle droghe tra associazioni della società civile e Commissione europea, e include 45 organizzazioni che rappresentano tutti i diversi approcci al tema.
(http://ec.europa.eu/dgs/home-affairs/what-we-do/networks/civil-society-forum-drugs/index_en.htm)
Da quest’anno ne fa parte anche Forum Droghe, insieme ad altre 3 realtà italiane, ITACA, Parsec e San Patrignano. Con l’attuale composizione (vedi elenco dei partecipanti in chiusura del documento UNGASS) lavorerà fino alla fine del 2017.
Durante la sessione del 5 e 6 ottobre, a Bruxelles, sono stati stabiliti 4 gruppi di lavoro, che a breve produrranno i loro documenti programmatici, di cui vi terremo puntualmente informati: 1) UNGASS 2016 e relazioni internazionali 2) standard minimi dei servizi e degli interventi 3) valutazione e nuovi input per la Strategia europea e il Piano d’azione sulle droghe 4) La società civile nelle politiche nazionali sulle droghe.
Per documentarsi sui lavori del CSF negli anni precedenti,
http://www.correlation-net.org/index.php/civil-society-forum