La conferenza annuale sui Retrovirus e infezioni opportunistiche CROI 2018 è iniziata ieri e e terminerà mercoledì 7 marzo a Seattle, USA
CROI 2018 : Come sempre Aidsmap aggiornerà giornalmente e gratuitamente i lettori sul materiale presentato alla conferenza, pubblicando le notizie on-line sul sito aidsmap.com/croi-2018 e inviando i bollettini riassuntivi via e-mail, quattro bollettini, tre durante la settimana della conferenza e uno la settimana successiva.
I bollettini conferenza saranno inviati via e-mail in inglese, francese, spagnolo, portoghese, italiano e russo a coloro che si iscriveranno.
Pubblicheremo i link ai bollettini tradotti in italiano appena possibile, in fondo a questo articolo.
Puoi iscriverti per riceverli gratuitamente a questo link: aidsmap.com/croi-2018.
CROI 1018 è una conferenza scientifica che riunisce i migliori ricercatori di tutto il mondo per condividere gli ultimi studi, sviluppi e metodi di ricerca sull’HIV e sulle patologie correlate. La conferenza attira più di 4000 leader della ricerca sull’HIV e AIDS a livello internazionale.
La conferenza di quest’anno presenterà nuove ricerche su:
- Nuovi modi di erogare la profilassi pre-esposizione (PrEP) e migliorarne l’accesso
- L’impatto dei nuovi farmaci antiretrovirali sui serbatoi dell’HIV
- Malattie cardiovascolari nelle persone con HIV
- Strategie per migliorare l’utilizzo dei test HIV
- L’avanzamento verso gli obiettivi 90-90-90
- Progressi nel trattamento e prevenzione della tubercolosi (TB).
Per ulteriori informazioni sulla conferenza, scaricare il programma e la guida informativa sulla conferenza dal sito web ufficiale CROI: www.croiconference.org
Condividere la conoscenza, cambiare le vite
Il NAM lavora per cambiare la vita condividendo informazioni sull’HIV e ognuno può aiutare condividendo i collegamenti con la ricerca presentata alla conferenza. Quindi, sentiti libero di utilizzare i link alle notizie, bollettini e altre pagine di aidsmap.com – in e-mail, newsletter e blog o in altri social media come Facebook e Twitter.
Fonte: aidsmap
La traduzione in italiano dei bollettini è a cura di LILA Onlus