Parole Stupefacenti 2017
Torna il ciclo di incontri organizzato dal Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche di Faenza. Si terrà presso l’Auditorium S. Umiltà Via G. Pascoli.
Il ciclo Parole Stupefacenti inizia sabato 28 ottobre.
Molteplici e interessanti gli argomenti trattati.
Dal gioco d’azzardo al rapporto tra media e droghe.
Dalla violenza allo stigma sociale sulle persone che vivono con HIV.
Verranno presentati i nove anni di attività del progetto ” Fra le righe”
Si parlerà anche di media e immigrazione.
Relatori
Claudio Cippitelli
Sociologo
– Roma
Margherita Errico
Presidente di NPS Italia
Matteo lori
Presidente Ass. Onlus “Centro Sociale Papa Giovanni XXIII-Reggio Emilia” – Presidente Nazionale del CoNaGGA
Sergio Manghi
Docente di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi – Università degli Studi di Parma
Michele Marangi
Media Educator – Torino
Stefano Pasta
Giornalista – Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali – Università Cattolica
RicercAzione
Ricerche sociologiche ed economiche. Progetti di intervento sociale- Faenza
Interverranno
Marisa Bianchin
Direttore Distretto, Faenza e Lugo – AUSL della Romagna
Claudia Gatta
Assessore alle politiche sociali – Comune di Faenza
Giovanni Malpezzi
Sindaco di Faenza
Deanna Olivoni
Direttore pro tempore U.O.C. Dipendenze Patologiche, Ravenna – AUSL della Romagna
Claudio Ravani
Direttore DSM e DP – AUSL della Romagna
Pierangelo Unibosi
Settore Servizi Sociali dell’Unione della Romagna Faentina
L’accesso al corso è libero e gratuito.
- Per gli aventi diritto sono stati richiesti i crediti ECM (anche per assistenti sociali).
- I dipendenti afferenti al portale formazione (WHR) sono obbligati ad iscriversi online
- Tutti gli altri operatori devono iscriversi tramite portale: https://www.progetto-sole.it/pubblica/
Informazioni e contatti
Segreteria Organizzativa e Scientifica
Maria Cristina Forani, Grazia Ragazzini, Dott.ssa Deanna Olivoni
Dipendenze Patologiche Faenza Via Zaccagnini, 22
Tel. 0546 602420 – 602413
Fax 0546 602418
E-mail: sertsegr[email protected]