Un lettore ci scrive: «Vorremmo fare sesso liberamente dato che siamo entrambi hiv+ ma quali sono i rischi se venissimo a contatto con i nostri rispettivi virus e ceppi?».…
Comportamenti a rischio
I comportamenti a rischio sono quelli che espongono una persona a contrarre una Infezione Sessualmente Trasmissibile come l’HIV.
Avere rapporti sessuali non protetti dal profilattico è un comportamento a rischio.
Così come scambiare aghi o altri oggetti usati per iniettare droghe o steroidi .
Lo è anche scambiare aghi o inchiostro per fare tatuaggi.
Abusare di alcol o di sostanze che alterano la percezione e riducono le inibizioni è un altro comportamento a rischio.
Quanto ne sanno gli adolescenti italiani di preservativo e sessualità? Poco, molto poco. Almeno a giudicare dai post che inseriscono nei forum dedicati a tali argomenti. Leggendo le loro…
Secondo uno studio pubblicato nell’edizione del 1° marzo del The Journal of Infectious Diseases ,l’infezione con Trichomonas vaginalis aumenta significativamente il rischio di infezione con HIV nelle donne. E’ da…
Anellini e palline di metallo sfoggiati su naso, labbra, lingua e pancia da molti giovani possono rappresentare una seria insidia per la salute. ‘La moda del piercing, insieme a quella…
Quali malattie si possono contrarre col sesso orale? Quali precauzioni bisogna prendere? Le carie possono essere una via d’ingresso dell’Hiv? E’ possibile prendere i condilomi? L’esperto risponde. 1) quali e…
- DipendenzeInterazioni farmacologiche
Gamma-Idrossibutirrato (GHB)-Ecstasy liquida
di Luca Negridi Luca NegriGamma-Idrossibutirrato (GHB)-Ecstasy liquida Il GHB (gamma-idrossi butirrato sodico) è un componente presente naturalmente nel nostro metabolismo come in quello di tutti i mammiferi viventi concentrato, soprattutto, nell’ipotalamo, nei gangli basali,…
L’effetto principale delle amfetamine è sul Sistema Nervoso Centrale, agevolando la produzione di Adrenalina e Noradrenalina, sostanze che a livello cerebrale vengono prodotte naturalmente con l’effetto di stimolare reazioni in…
Eroina e oppioidi L’oppio è il lattice disseccato ottenuto dalle capsule del papavero sonnifero (Papaver somniferum), originario dell’area mediterranea e coltivato da tempo immemorabile in molti paesi. Contiene alcaloidi (morfina,…
L’Ecstasy è un composto semi-sintetico, il cui principio attivo si chiama MDMA (3,4-metilendiossi-N-metilamfetamina). Si presenta sotto forma di pastiglie che vengono ingerite, oppure sotto forma di polvere (o cristalli), che…
La buprenorfina è un oppiaceo di semisintesi. E’ un agonista parziale dei recettori e un antagonista dei recettori k degli oppiacei. Induce effetti sul sistema nervoso centrale qualitativamente molto simili…
L’alcol è una sostanza legale ed ha una lunga tradizione nella nostra tavola. Il fatto di essere socialmente accettata e facilmente accessibile, può far sottovalutare l’impatto che ha sull’organismo in…
La cocaina si ottiene dalle foglie della pianta di coca (Erythroxylum coca) attraverso raffinazione chimica. La masticazione delle foglie di coca, molto diffusa sulle Ande, in Bolivia, in Colombia ed…
La Cannabis contiene diversi principi attivi (o cannabinoidi). Il principio attivo più noto è il THC (Delta-nove-tetraidrocannabinolo). Dalle piante di canapa si ottiene la marijuana(infiorescenze), e l’hashish(resina concentrata), che contengono…