Interazioni farmacologiche 2018 da Liverpool HIV Interactions La newsletter invernale con le interazioni farmacologiche 2018 è come al solito puntuale. Il 2018 è stato per il team di Liverpool un…
Riduzione del danno
La riduzione del danno RDD è una strategia di intervento per arginare il propagarsi di malattie infettive tra i consumatori di sostanze per via endovenosa.
La riduzione del danno si basa su due pratiche:
1- la distribuzione di materiale sterile gratuito (siringhe, tamponi, acque) ai tossicodipendenti, incentivando la restituzione, da parte di questi, delle siringhe usate.
2- la promozione della prevenzione mediante il passaggio di informazioni attraverso i diretti interessati (educazione tra pari o peer education).
Tali pratiche si svolgono in strutture preposte fisse (dette “drop-in”) o mobili (camper o autobus che raggiungono i luoghi di consumo). La particolare modalità attraverso cui questi servizi accolgono l’utenza è definita come “bassa soglia” .
- EventiDipendenze
Parole Stupefacenti 2018: Ciclo di incontri a Faenza ottobre-novembre
di Luca Negridi Luca NegriParole Stupefacenti 2018: A faenza il ciclo di incontri ottobre-novembre Torna a Faenza l’annuale ciclo di incontri gratuiti Parole Stupefacenti 2018 promossi dal Servizio Dipendenze Patologiche di Faenza, Azienda USL…
- Dipendenze
Droghe, ripartiamo da 7. Proposta in sette punti per i candidati che partecipano alle elezioni politiche del 4 marzo
Droghe, ripartiamo da 7 Proposta in sette punti per i candidati e i movimenti politici che partecipano alle elezioni del 4 marzo 2018 Droghe, ripartiamo da 7. Ecco le proposte…
Droghe e Riduzione del Danno: ecco la Dichiarazione di Napoli Dai 1566 morti per overdose del 1996 ai 266 del 2016: questo uno dei risultati di vent’anni di Riduzione del…
Parole Stupefacenti 2017 Torna il ciclo di incontri organizzato dal Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche di Faenza. Si terrà presso l’Auditorium S. Umiltà Via G. Pascoli. Il ciclo…
- Film e teatroHIVLe Discriminazioni
120 battiti al minuto : il film denuncia sull’AIDS arriva nelle sale
120 battiti al minuto , dal 5 ottobre arriva il film candidato francese all’Oscar. Racconta le campagne degli attivisti Anni 90. E risveglia la politica con un monito : “Attenti,…
Relazione 2017 sullo stato delle dipendenze in Italia Dipendenze in Italia: La Relazione 2017 sullo stato delle dipendenze in Italia è il documento ufficiale governativo redatto, ai sensi dell’art. 131…
Droghe: ecco la relazione sulle tossicodipendenze 2016 Pubblicata ben nascosta sul sito del Senato (ma non ancora sul sito del Dipartimento Antidroga), la Relazione Annuale al Parlamento 2016 sullo stato delle…
Word Drug Report 2016 dell’ONU e le nuove vie della droga. Le stime di fine anno sulle nuove tratte dello spaccio internazionale della droga arrivano dalle 174 pagine del report…
- Dipendenze
Portogallo, ecco i risultati della depenalizzazione della droga
di Luca Negridi Luca NegriPortogallo, ecco i risultati della depenalizzazione della droga. In Portogallo l’uso di droga è stato depenalizzato: vediamo cosa è accaduto. Depenalizzazione della droga: Oggi viene definito “modello portoghese”, ma quando…
Stanza del consumo: la Scozia campione di pragmatismo. Sarà scozzese la prima safe injection room o stanza del consumo del Regno Unito dopo che nel 2015 sono state registrate 706…
- Dipendenze
Francia. Apre a Parigi la prima ‘stanza del buco’ o narco sala del Paese
di Luca Negridi Luca NegriFrancia. Apre a Parigi la prima ‘stanza del buco’ o narco sala del Paese È il 10° Paese al mondo ad aprire una stanza per un ‘consumo di droghe più sicuro’. La…
- Dipendenze
USA – Eroina, a Seattle si pensa a luoghi per somministrazione sotto controllo medico
di Luca Negridi Luca NegriDopo anni di lotta violenta contro la droga senza alcun risultato, diverse comunità americane stanno cercando di cambiare strategia. A Seattle è stata appena creato un gruppo per cercare di…
Droga, l’allarme: sempre più in crescita quelle sintetiche. Il mercato è ancora dominato per la maggior parte ancora da cannabis, eroina e cocaina. Al contempo però il panorama si sta…
- DipendenzeEventi
Summer School 2016: Consumi di Alcol nell’approccio di Riduzione del danno
di Luca Negridi Luca NegriSummer School 2016:Consumi di Alcol nell’approccio di Riduzione del danno Culture del bere, politiche pubbliche, interventi Forum Droghe, CNCA, CTCA Summer School 2016 Centro Studi CISL, via della Piazzola 71-Firenze…
UNGASS 2016. Il resoconto di Fuoriluogo La nuova leadership dei latino americani: la guerra alla droga è finita Corrispondenza da New York – L’unanimismo proibizionista è davvero finito, e l’antiproibizionismo…
Mille leader del mondo si appellano a Ban-Ki Moon Alla vigilia dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite Alla vigilia dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite Sessione del 19-21 aprile 2016 (UNGASS) dedicata…
A Vancouver un centro “diverso” per i tossicodipendenti Permette di assumere droghe, fornisce materiale sterilizzato e non incoraggia a smettere: è molto criticato ma i dati dicono che funziona A…
Documento di quasi 200 ong internazionali su UNGASS 2016: i leader mondiali si stanno dirigendo verso un monumentale fallimento nell’affrontare il problema globale della droga al prossimo vertice ONU Comunicato…
Matteo Ferrari scrive sulle politiche della Svizzera per la rubrica di Fuoriluogo su il Manifesto del 13 gennaio 2016. La politica svizzera delle tossicomanie ha ripreso vivacità e vi sono…