I benefici dell’attività fisica
I meccanismi che vengono innescati dalla pratica regolare di un’attività sportiva aiutano non solo a mantenere efficiente e sano il nostro corpo, ma hanno un ruolo fondamentale di protezione dall’invecchiamento.
Alterazioni metaboliche e osteopenia
L’attività fisica costituisce un valido aiuto nel trattamento delle alterazioni corporee e nei disturbi metabolici delle persone con HIV.
Fatta con frequenza e moderatamente, può diminuire la resistenza all’insulina ed aumentare i livelli di testosterone.
L’esercizio aerobico contribuisce a diminuire i livelli dei trigliceridi e del colesterolo LDL ed ad aumentare quelli dell’HDL , prevenendo quindi il rischio di malattia cardiovascolare. Aiuta anche a bruciare il grasso corporeo, migliorando le alterazioni prodotte dalla ridistribuzione dei grassi.
Gli esercizi contro resistenza contribuiscono soprattutto ad aumentare la massa magra, quindi sono molto utili nei casi di perdita di peso.
Lo sport previene il declino muscolare e quello osseo.
Contrasta l’insorgenza dell’osteoporosi, prevenendo tutte quelle situazioni più o meno invalidanti che caratterizzano quella fase della vita denominata volgarmente “vecchiaia”.
Depressione
Alcuni studi e l’esperienza clinica hanno dimostrato che l’attività fisica, in particolare gli esercizi aerobici, possono aiutare a controllare la depressione.
La pratica regolare di esercizi stimola la liberazione di sostanze chimiche cerebrali, le endorfine, che danno una sensazione di benessere. Inoltre, il fatto di sapere che stai facendo qualcosa per migliorare il tuo aspetto fisico ed il tuo senso di benessere, ti aiuterà a superare con maggiore facilità il circolo vizioso causato dall’ansia o dalla depressione. Anche in questo caso è fondamentale che l’attività fisica sia svolta con regolarità e disciplina, non come svago sporadico ma come programma sistematico per almeno due o tre volte alla settimana.
Benefici psichici
Chi fa sport deve continuamente sottoporsi a test di efficienza fisica (gli allenamenti) che hanno come primo effetto psichico l’aumento della forza di volontà e della forza di sopportazione. Tutto ciò aumenta anche la fiducia in se stessi e l’autostima, si diventa più forti mentalmente, non solo fisicamente. Chi fa sport affronta meglio le difficoltà della vita e ha più fiducia nella risoluzione dei problemi. Questo atteggiamento è fondamentale per gestire correttamente il passare degli anni: non ci si arrende al declino, ma lo si contrasta con forza, determinazione e ottimismo.
Obesità
Non basta seguire una sana dieta e a quarant’anni accettare i chili in più come ineluttabile segno del tempo, per poter nascondere la propria pigrizia nell’affrontare il problema.
Sicuramente lo sport aiuta a bruciare calorie e a combattere il sovrappeso (soprattutto dopo i trentacinque anni). Anche chi fa sport per puro divertimento, senza preoccuparsi di migliorare le proprie prestazioni controllando la massa grassa, ha sicuramente un beneficio in termini di controllo del peso.
Occorre però ricordarsi che per bruciare molte calorie sono fattori ininfluenti:
a) l’intensità del gesto atletico; sollevare 100 kg di peso o correre i 100 m in 10″ sono gesti atletici notevoli come qualità, ma caloricamente poco dispendiosi perchè durano troppo poco;
b) la velocità con cui lo si esegue; è vero che se si fa sport “piano” si bruciano i grassi, ma ciò che conta è sempre e comunque la quantità di calorie bruciate. Se si bruciano 400 kcal di grassi e si introducono 500 kcal di carboidrati, la differenza di 100 kcal ce la ritroveremo in grassi;
c) l’acqua persa; c’è ancora chi corre supercoperto per sudare di più o chi è veramente convinto che la sauna faccia dimagrire. Il dimagrimento è solo temporaneo perchè il corpo nel giro di qualche ora recupererà i liquidi persi innalzando lo stimolo della sete, ignorando il quale con feroce masochismo non si farebbe altro che compiere una grossolana sciocchezza.
Per bruciare calorie ciò che conta è la durata dello sforzo fisico.
Il cuore
La protezione cardiovascolare è sicuramente l’azione indiretta più importante dell’attività fisica.
Lo sport aumenta il colesterolo HDL, il cosiddetto colesterolo buono (in contrapposizione all’LDL).
Chi ha problemi di colesterolo, probabilmente non li risolverà con lo sport, ma ridurrà l’indice di rischio che è dato dal rapporto fra colesterolo cattivo e colesterolo totale (il limite di tale rapporto è per l’uomo attorno a 5 e per la donna a 4,5).
La diminuzione dei grassi circolanti nel sangue (trigliceridi) riconduce a un rischio minore di coronaropatia; grazie allo sport si possono ridurre gli effetti di un’alimentazione scorretta. Infine un’attività piuttosto intensa consente di ridurre il tasso di fibrinogeno e la viscosità del sangue, riducendo il rischio di trombosi.
Ipertensione
Lo sport è un’ottima cura per l’ipertensione essenziale. I miglioramenti sulla tensione emotiva del soggetto, la maggior capillarizzazione, la diminuita viscosità del sangue sono solo alcuni dei motivi che portano la corsa a ridurre la pressione sanguigna (soprattutto quella minima).
Cancro
La sport agisce indirettamente su alcune delle principali cause di cancro.
Limita il sovrappeso, innalza le difese immunitarie, abbassa i livelli di insulina nel sangue, attiva il colon, riduce il livello degli ormoni che sono fattori di rischio tumorale .
Difese immunitarie
Chi corre potenzia le proprie difese immunitarie.
Stress
L’azione calmante dell’attività sportiva dovrebbe essere nota a tutti.
Fare sport permette di staccare dai problemi quotidiani e di ricaricarsi . Durante l’attività fisica vengono secrete delle sostanze (endorfine) che agiscono come vere e proprie droghe naturali, stimolando l’organismo e predisponendolo a reagire positivamente a situazioni di stress.
Piccole patologie
Lo sport consente di migliorare piccole patologie più o meno croniche come cefalee, disturbi gastrici, stitichezza.
Fastidiosi malanni che richiederebbero comunque un intervento di tipo farmacologico con eventuali effetti collaterali.
Stimolazione ormonale
E’ a tutti evidente che le persone invecchiano in modo differente.
Ciò dipende da vari fattori.
Uno di questi è l’ormone della crescita, l’HGH (Human Growth Hormone), un ormone la cui presenza inizia a diminuire dopo i vent’anni e che si riduce significativamente oltre i quarant’anni.
Purtroppo la somministrazione diretta di questo ormone ha spiacevoli e gravi effetti collaterali
L’unico modo attualmente sicuro di incrementare l’HGH è fare sport.
Tratto da: HIV- Consigli sull’alimentazione e stili di vita per mantenersi sani- di Nadir Onlus
Adattamento a cura di Poloinformativohiv
Ultimo aggiornamento gennaio 2018